Il nostro avvocato esperto in diritto di famiglia presta ai Clienti consulenza ed assistenza legale, guidandoli verso le soluzioni più opportune alla gestione della conflittualità familiare e nelle procedure di risoluzione della crisi coniugale/sentimentale.
Lo Studio si occupa in particolare - sia in ambito stragiudiziale che giudiziale – delle seguenti materie:
separazione consensuale/giudiziale e modifica delle condizioni di separazione;
divorzio congiunto/giudiziale e modifica delle condizioni di divorzio;
assegno di mantenimento/divorzile;
regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale;
regime patrimoniale della famiglia;
affidamento dei figli minori;
richiesta nomina amministrazione di sostegno/tutore/curatore;
procedura di inabilitazione;
procedura di interdizione.
Preparati all’appuntamento
Alla sezione "Documenti da scaricare" è disponibile la documentazione necessaria a espletare le prime pratiche richiesta dal nostro avvocato di diritto di famiglia.
Avvocato matrimonialista a Piacenza
I servizi come avvocato divorzista
Offriamo la massima professionalità e competenza nell'affrontare tutte le problematiche legali legate ai procedimenti di separazione giudiziale e stragiudiziale, e di divorzio, sia congiunto che giudiziale, assicurando un supporto completo e personalizzato durante ogni fase del processo. Il nostro studio legale si impegna a garantire un'assistenza tempestiva e mirata, con l'obiettivo di tutelare al meglio gli interessi dei nostri clienti, sia in termini patrimoniali che familiari.
Nel caso di divorzio congiunto, lavoriamo per facilitare un accordo consensuale tra le parti, curando ogni dettaglio delle condizioni di separazione, dal regime patrimoniale alle questioni legate all'affidamento dei figli. Offriamo una consulenza strategica per redigere accordi che siano equilibrati e sostenibili nel tempo, sempre nel rispetto delle esigenze familiari e del benessere dei minori coinvolti.
Quando si tratta di divorzio giudiziale, rappresentiamo con rigore e dedizione i nostri clienti, preparando una solida difesa dei loro diritti e interessi. Ci occupiamo di gestire le dispute legate alla divisione dei beni, alla determinazione e all'eventuale revisione dell'assegno di mantenimento o divorzile, e alle contestazioni relative all'affidamento e al diritto di visita dei figli.
Abbiamo maturato esperienza nella gestione delle istanzeper la tutela o la modifica delle condizioni di separazione o divorzio, intervenendo prontamente in caso di mutamenti nelle circostanze economiche o familiari che richiedano una revisione delle disposizioni precedentemente stabilite o in caso di mancato pagamento degli alimenti o dell'assegno di mantenimento.
Avvocato per separazione a Piacenza
La separazione coniugale è un momento delicato e complesso che richiede un'attenta gestione legale per tutelare al meglio i diritti e gli interessi delle parti coinvolte, soprattutto quando si tratta di gestire questioni patrimoniali, l'affidamento dei figli e la determinazione dell'assegno di mantenimento. In questo contesto, si distinguono due principali modalità di separazione: separazione giudiziale e separazione stragiudiziale (o consensuale), ognuna con le proprie peculiarità, vantaggi e implicazioni legali.
Separazione Giudiziale
La separazione giudiziale si verifica quando i coniugi non riescono a raggiungere un accordo su questioni fondamentali, come la divisione dei beni, l'affidamento dei figli o l'importo dell'assegno di mantenimento. In tali casi, è necessario ricorrere al tribunale affinché sia un giudice a decidere sulle controversie in atto. La separazione giudiziale è spesso caratterizzata da una procedura più lunga e complessa rispetto alla separazione consensuale, poiché prevede la raccolta di prove, l'udienza delle parti e, eventualmente, la testimonianza di terzi. Il giudice, sulla base delle evidenze presentate, emetterà una sentenza che regolerà i vari aspetti della separazione. Tra i vantaggi della separazione giudiziale vi è la possibilità per ciascun coniuge di far valere i propri diritti in caso di forte disaccordo. Tuttavia, è importante considerare che questo tipo di separazione può risultare particolarmente conflittuale, con un impatto emotivo significativo sui coniugi e, se presenti, sui figli. Inoltre, i costi legali e i tempi della procedura tendono ad essere maggiori rispetto alla separazione consensuale.
Separazione Stragiudiziale (Consensuale)
La separazione stragiudiziale (o consensuale) si verifica quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutte le questioni legate alla fine del loro matrimonio, inclusa la gestione patrimoniale, l'affidamento dei figli e l'assegno di mantenimento. Questo tipo di separazione può essere formalizzata attraverso una semplice convalida da parte del giudice o tramite un accordo raggiunto con l'assistenza di avvocati o mediatori familiari, che possono facilitare la negoziazione tra le parti.
Uno dei principali vantaggi della separazione consensuale è che, basandosi su un accordo tra le parti, tende a essere meno conflittuale, favorendo un clima di cooperazione che può essere particolarmente benefico per tutti i famigliari.
Avvocato diritto di famiglia per responsabilità genitoriale
Particolare attenzione è dedicata al regolamento dell'esercizio della responsabilità genitoriale. Siamo consapevoli dell'importanza di garantire che le decisioni riguardanti i figli siano prese nel loro miglior interesse, e forniamo consulenza su come gestire le questioni relative alla custodia, all'affidamento e al diritto di visita, cercando di evitare conflitti inutili e promuovendo soluzioni che favoriscano la collaborazione tra i genitori.
Avvocato per interdizione e inabilitazione
Ci occupiamo, inoltre, della tutela legale dei soggetti non autosufficienti, ovvero di quelle persone che hanno perso – totalmente o parzialmente – la capacità di provvedere ai propri interessi. In tali casi, verrà presentato un ricorso al Giudice Tutelare competente per la nomina di un amministratore di sostegno, di un curatore o di un tutore che verranno autorizzati ad accompagnare, o nei casi di infermità totale a sostituire, il soggetto “debole” nel compimento di atti di ordinaria/straordinaria amministrazione.
Diritto di famiglia: documenti utili
Elenco di documenti necessari ai fini del ricorso per separazione / divorzio / regolamento dell'esercizio della responsabilità genitoriale: - estratto per riassunto dell’atto di matrimonio; - certificati di residenza e di stato di famiglia di entrambi i coniugi/ex conviventi; - estratti di nascita dei figli; - dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni; - estratti conto degli ultimi tre anni; - dichiarazioni patrimoniali; - piano genitoriale (in presenza di figli)
Documentazione necessaria ai fini della nomina di un amministratore di sostegno: - estratto integrale dell’atto di nascita del beneficiario; - certificato storico di residenza e stato di famiglia del beneficiario; - documento di identità del ricorrente, del beneficiario e della persona che si vuole nominare quale amministratore di sostegno indicato; - documentazione medica del beneficiario; - eventuale certificato di non-trasportabilità assoluta dell’invalido; - dichiarazioni di assenso sottoscritte dai parenti prossimi, con copia dei documenti di identità; - documentazione relativa alla situazione patrimoniale del beneficiario (estratti conto, titoli, visure, stipendio, pensione); - carichi pendenti e certificato penale della persona indicata come amministratore di sostegno
Studio Legale Wally Salvagnini
VIa Poggiali, 43 - 29121 Piacenza Tel. 0523.305670 Fax 0523.309015