Avvocato ritiro patente, sospensione o revoca a Piacenza
Il nostro studio presta assistenza legale a Piacenza a chi ha subito un provvedimento di ritiro, sospensione o revoca della patente o deve rispondere di reati stradali per i quali la legge prevede un procedimento penale o civile.
I nostri servizi legali per reati stradali
Ricorso revoca patente o ritiro al Prefetto
avverso verbali di accertamento di infrazione del codice della strada degli organi di polizia accertatori e delle relative sanzioni amministrative pecuniarie o accessorie.
Ricorso al Giudice di Pace
• avverso verbali di accertamento di infrazione del codice della strada degli organi di polizia accertatori e delle relative sanzioni amministrative pecuniarie o accessorie o avverso i provvedimenti di rigetto del Prefetto eventualmente adito nel precedente ricorso;
• avverso i provvedimenti della Prefettura che dispongono la sospensione della patente anche in via provvisoria o cautelare.
Assistenza legale
• nella procedura per la restituzione patente dopo sospensione o ritiro, anche durante l’iter “burocratico” necessario;
• nei procedimenti relativi alla fattispecie di guida in stato di alterazione psico-fisica conseguente l’assunzione di alcolici (sospensione patente alcool) o di sostanze stupefacenti o in caso di rifiuto di sottoposizione all’alcoltest o agli esami finalizzati all’accertamento di sostanze stupefacenti o psicotrope;
• nei procedimenti penali relativi ai reati stradali, lesioni stradali, omicidio stradale
Preparati all’appuntamento
Alla sezione "Documenti da scaricare" è disponibile la documentazione necessaria a espletare le prime pratiche richiesta dal nostro avvocato per revoca patente o ritiro o sospensione. lesioni stradali, omicidio stradale
Chiedi al nostro avvocato esperto in ritiro patente
Differenza tra sospensione e revoca della patente di guida
La sospensione è sottoposta ad un determinato periodo, ed è quindi temporanea e provvisorio; al contrario la revoca della patente è potenzialmente indeterminata.
Cosa fare quando alcol test risulta positivo
Rivolgiti a noi per comprendere se la percentuale di alcool rinvenuta nel sangue rientra nelle ipotesi di violazione meramente amministrativa o se, invece, hai commesso un vero e proprio reato e dunque sarai presumibilmente sottoposto anche a procedimento penale.
La guida in stato di ebbrezza è penale?
Dipende. Come appena sopra premesso, il codice della strada prevede tre differenti ipotesi: da 0,5 a 0,8 g/l – da 0,8 a 1,5 – sopra 1,5; rivolgiti a noi per comprendere le differenze ed attivare la più adeguata strategia difensiva.